News

L'impatto Fiscale
delle Relazioni Internazionali in Ticino

La posizione geografica e culturale del Ticino lo rende un ponte tra la Svizzera e l’Italia, influenzando significativamente il panorama fiscale. Questo articolo analizza l’impatto delle relazioni internazionali sul sistema fiscale ticinese.

Accordi internazionali
La Svizzera ha firmato numerosi trattati per evitare la doppia imposizione, facilitando gli scambi e gli investimenti transfrontalieri. In particolare, il trattato con l’Italia è cruciale per il Ticino, dato l’alto numero di frontalieri.

Tassazione dei frontalieri
I lavoratori frontalieri italiani che operano in Ticino sono soggetti a:
– Imposte alla fonte trattenute direttamente sul reddito;
– Una divisione delle entrate fiscali tra Svizzera e Italia, secondo gli accordi bilaterali.

Sfide e opportunità
Le relazioni transfrontaliere comportano sfide amministrative, ma offrono opportunità per:
– Promuovere la cooperazione economica;
– Attrarre investimenti esteri.

Conclusione
La fiscalità in Ticino è influenzata dalle sue specificità locali e dal contesto internazionale, rendendolo un esempio unico all’interno della Svizzera.

Fiduciario commercialista Iscritta nel Cantone Ticino.

Contact Info

© 2024 Contabilità Crivelli